I videogiochi, hanno da sempre fatto parte della nostra storia, dalle prime console negli anni 60 fino ad arrivare alle più tradizionali console next generation dei giorni d’oggi. Stando a quanto riportano alcune ricerche condotte da professionisti del settore, pare che ben 7 italiani su 10, affermano che giocare qualche ora al giorno ai videogames, possa portare dei benefici, diventando così un valido alleato contro lo stress, in particolare per il 58% degli italiani, i videogiochi riducono l’ansia del 45% .ma come può accadere questo? Stando sempre alle ricerche, pare che, quando si gioca, ci si immerge in un mondo virtuale, dimenticando per un po’ le preoccupazioni quotidiane. Questo permette di staccare la mente dai problemi e concentrarsi su un’attività piacevole e divertente. Inoltre, i videogiochi offrono una sfida costante, che stimola il cervello e favorisce la concentrazione. Questo aiuta a distogliere l’attenzione dai pensieri negativi e a focalizzarsi su obiettivi e strategie di gioco. In questo modo, si crea una sorta di “fuga” dalla realtà, che permette di rilassarsi e di liberare la mente da stress e tensioni accumulate. Come in tutte le cose però, va altrettanto sottolineato come un uso eccessivo di videogame, qualunque genere essi siano, potrebbe portare a determinati disturbi come ad esempio, difficoltà nella socializzazione, difficoltà nell’esprimersi e nel provare emozioni verso altre persone e cosi via. Ciononostante, dedicare giusto qualche ora di tempo al mondo dei videogames, pare che possano portare alcuni benefici, soprattutto a livello mentale, in particolar modo, stimolare i nostri ricettori della concentrazione.
Impatto ambientale: il Bambù come fonte alternativa ecologica
Le statistiche parlano chiaro, il cambiamento climatico si fa sentire ogni anno sempre di più, dalla situazione metereologica con estati bollenti e inverni rigidi, ai cambianti repentini di temperatura, passando alla carenza delle risorse attutali e cosi via. Sin da...