Se c’è una cosa certa, e che di sicuro tutti noi possediamo almeno uno smartphone all’interno delle nostre famiglie. Che sia per i social, che sia per la scuola, per il lavoro o più semplicemente per lo svago, gli smartphone non sono solo dei semplici apparecchi per chiamare o messaggiare, ma sono ormai diventati quasi indispensabile nell’era digitale in cui ci troviamo. Con tutte queste premesse positive, si potrebbe intuire che il mercato sia in continua ascesa, e invece, stando a quanto riportano gli esperti, non è proprio cosi. Nel 2023, si è registrato il peggior calo di vendite degli smartphone, si parla infatti di un -20%, su quasi tutti i modelli di vendita, ma a cosa si potrebbe attribuire questa discesa così drastica nelle vendite? Secondo i professionisti del settore, una delle principali ragioni della discesa del mercato degli smartphone nel 2023 potrebbe essere correlata alla saturazione del mercato stesso, di conseguenza, molti consumatori hanno già acquistato uno smartphone che soddisfa le loro esigenze, e per tale ragione, non sentono la necessità di sostituirlo con un modello più recente. Un’altra motivazione potrebbe essere attribuita, all’emergere di nuovi dispositivi tecnologici che hanno catturato l’attenzione dei consumatori; prodotti come smartwatch, auricolari wireless e dispositivi indossabili hanno guadagnato popolarità, spingendo i consumatori a investire in alternative agli smartphone tradizionali.
Impatto ambientale: il Bambù come fonte alternativa ecologica
Le statistiche parlano chiaro, il cambiamento climatico si fa sentire ogni anno sempre di più, dalla situazione metereologica con estati bollenti e inverni rigidi, ai cambianti repentini di temperatura, passando alla carenza delle risorse attutali e cosi via. Sin da...