Seleziona una pagina
Articoli | Storico

Qual è la chiave vincente per aumentare i consumi? Lo rileva uno studio Vision & Value

Martina Donini

Uno studio condotto da Vision & Value sembrerebbe aver individuato il miglior connubio utile a massimizzare le vendite di beni o servizi. In particolar modo, la possibilità di fare compere online unitamente alla più canonica modalità di acquisto presso negozi o rivenditori sembrerebbe aumentare la predisposizione a fare spese nell’ 88% dei consumatori italiani intervistati.

Difatti, contro ogni aspettativa, la possibilità di fare compere online non andrebbe necessariamente a creare svantaggio alla vendita fisica di prodotti.

Un altro dato molto interessante giunge dalla raccolta dati condotta in questo studio, relativamente ad uno dei temi maggiormente discussi nell’ultimo periodo : la cessione dei dati personali.

Difatti, ben il 68% dei consumatori che abitualmente acquista online ritiene ‘’abbastanza’’/ ‘’molto accettabile’’ cedere i propri dati personali al fine di permettere una personalizzazione della propria esperienza di shopping.

Inevitabilmente, una modalità di acquisto maggiormente orientata al digitale comporta anche un notevole impatto relativo al fronte sostenibilità: basti pensare che l’e-commerce genera ridotte emissioni di gas serra rispetto al tradizionale commercio.

Pertanto, considerati i notevoli risvolti in positivo dell’acquisto online si potrebbe pensare di dover accantonare del tutto il classico modello di acquisto presso i  negozi fisici.

Tuttavia, il predetto studio dimostra che un’implementazione dei due modelli è possibile e anche conveniente.

In che modo? Sia le catene distributive di maggiori dimensioni che i negozi di prossimità stanno ricevendo dall’irruzione di modelli di business nuove opportunità e sfide per potersi rinnovare. Basti pensare alle modalità di acquisto online e ritiro in negozio ( “click and collect’’) oramai adottate da moltissimi punti vendita. Pertanto, sotto tale ottica, le due categorie di approccio al mondo del consumo che sembravano inevitabilmente destinate allo scontro, potrebbero in realtà trarre beneficio l’una dall’altra, contribuendo ad un maggior consumo, export e competitività.

Nov 2022

Altro in

Parliamo di prevenzione con il Dott. Maggiolini

Parliamo di prevenzione con il Prof Marcello Maggiolini Coordinatore del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia 1) Iniziamo a parlare di cos’è il tumore al seno? Il tumore alla mammella colpisce ovviamente maggiormente le donne e se non individuato nella fase...

Disturbi dello spettro autistico: vediamolo più da vicino!

In occasione della giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, ospite ai microfoni di Radio Udicon, l’educatrice Chiara Ragugini Iniziamo a parlare del disturbo dello spettro autistico: cos'è e soprattutto come si manifesta? Come percepiscono la realtà che...

Altro in

Parliamo di prevenzione con il Dott. Maggiolini

Parliamo di prevenzione con il Prof Marcello Maggiolini Coordinatore del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia 1) Iniziamo a parlare di cos’è il tumore al seno? Il tumore alla mammella colpisce ovviamente maggiormente le donne e se non individuato nella fase...

Disturbi dello spettro autistico: vediamolo più da vicino!

In occasione della giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, ospite ai microfoni di Radio Udicon, l’educatrice Chiara Ragugini Iniziamo a parlare del disturbo dello spettro autistico: cos'è e soprattutto come si manifesta? Come percepiscono la realtà che...