Seleziona una pagina
Articoli | Storico

Cosa aspettarsi per il black friday 2022? I primi interessanti dati al riguardo.

Martina Donini

Nonostante sia ancora settembre, sono già moltissime le aziende ed i brand che si preparano al tanto atteso black friday, che ricorre ogni anno nel mese di novembre.

Ovviamente il focus non poteva non rivolgersi ai consumatori, la vera anima di questo evento annuale.

Ma cosa ne pensano le persone quest’anno?

Una prima interessante indagine è stata condotta dalla start-up Discoup.com, la quale ha indagato relativamente alle intenzioni dei consumatori italiani per uno dei periodi più attesi dell’anno; difatti, tramite il web è stata sottoposta la ricerca ad un campione di oltre 1000 utenti.

I primi dati ricavati appaiono sicuramente incoraggianti nei confronti dell’economia del nostro paese; difatti, il black friday sembra divenire sempre più un appuntamento fisso anche per i consumatori italiani.

Da questa indagine è emerso come moltissimi italiani ormai risparmino durante l’anno proprio per concedersi qualche acquisto in più durante il mese di novembre.

Le domande proposte dalla start-up ai consumatori all’interno dell’inchiesta erano solamente 4; domande che però sono andate dritte al punto, permettendo di indagare i fattori più rilevanti per il periodo più atteso dagli amanti dello shopping.

L’intervista ha permesso di ottenere moltissime risposte, difatti, ben il 90,3% degli utenti ha risposto affermativamente alle domande fatte. Inoltre, il  27,4% degli intervistati ha affermato di riservare fino a 100€ per i propri acquisti, il 25,7% fino a 200€ , il 16% fino a 300 € ,il 10,8% prevede una spesa fino a 400€ ed ,infine, il 20% prevede di spendere fino a 500 €.

Tutti questi dati, dunque, non fanno altro che rafforzare e confermare l’ipotesi che il black friday è ormai destinato a divenire, anche in Italia, un evento al quale è difficile rinunciare.

Set 2022

Altro in

Impatto ambientale: il Bambù come fonte alternativa ecologica

Le statistiche parlano chiaro, il cambiamento climatico si fa sentire ogni anno sempre di più, dalla situazione metereologica con estati bollenti e inverni rigidi,  ai cambianti repentini di temperatura, passando alla carenza delle risorse attutali e cosi via. Sin da...

Panettone e Pandoro: lievita anche il prezzo, +8% rispetto al 2022

  Con l’arrivo dei primi giorni del mese di dicembre, si può dire ufficialmente, che il periodo natalizio è arrivato. Dalle decorazioni per strada fino a dentro le nostre abitazioni, dall’inizio dei regali fino alla preparazione per i grandi giorni del 24 e del...

Altro in

Impatto ambientale: il Bambù come fonte alternativa ecologica

Le statistiche parlano chiaro, il cambiamento climatico si fa sentire ogni anno sempre di più, dalla situazione metereologica con estati bollenti e inverni rigidi,  ai cambianti repentini di temperatura, passando alla carenza delle risorse attutali e cosi via. Sin da...

Panettone e Pandoro: lievita anche il prezzo, +8% rispetto al 2022

  Con l’arrivo dei primi giorni del mese di dicembre, si può dire ufficialmente, che il periodo natalizio è arrivato. Dalle decorazioni per strada fino a dentro le nostre abitazioni, dall’inizio dei regali fino alla preparazione per i grandi giorni del 24 e del...