Seleziona una pagina
Presidente Nazionale

Saldi estivi: affari veri o abbagli stagionali?

Martina Donini

Anche quest’anno i saldi estivi sono partiti puntuali a inizio luglio, e come sempre hanno acceso il dibattito tra aspettative e trappole. Perché diciamolo: chi non ama l’idea di fare un affare? Ma tra cartellini riscritti, sconti “finti” e piattaforme online improvvisate, l’affare, quello vero, non si trova per caso. Va cercato con attenzione. E va capito.

Luglio è stato un mese caldo, anche per i consumatori. Lo abbiamo visto dai numeri, ma anche dalle tante segnalazioni arrivate ai nostri sportelli. C’è ancora troppa confusione tra “diritto al cambio” e “garanzia sul prodotto”, tra il “recesso online” e le famose frasi tipo “non si accettano resi”. Frasi che, tanto per chiarire, non sempre sono compatibili con la legge.

La verità è che i saldi ci piacciono, ma non devono diventare un momento di deregulation, dove tutto è lecito “perché c’è lo sconto”. I diritti dei consumatori non si mettono in pausa, neanche sotto l’ombrellone.

E allora qualche consiglio, se state ancora valutando un acquisto o volete fare un po’ di ordine tra i dubbi:

  • Conservate sempre lo scontrino: è la vostra assicurazione in caso di difetti.
  • Non fatevi intimidire da cartelli con scritto “niente cambi”: se il prodotto è rovinato o non conforme, il venditore deve intervenire.
  • Comprate online solo da siti sicuri, con recensioni vere e contatti chiari.
  • E ricordate: per legge, sugli acquisti a distanza avete 14 giorni per ripensarci.

 

Insomma, l’informazione è l’unico sconto che vale tutto l’anno. E la trasparenza dovrebbe essere il vero “valore aggiunto” di ogni esercente, molto più di un ribasso temporaneo.

Come Udicon, abbiamo rilanciato anche quest’anno il nostro decalogo per i saldi: dieci regole semplici per acquistare con la testa prima che col portafoglio. Ma oltre ai consigli, serve una cultura del consumo più consapevole. Dove informarsi non è un optional, ma un’abitudine.

Perché un consumatore informato non solo fa scelte migliori, ma migliora anche il mercato. E quando migliora il mercato, vinciamo tutti.

Ago 2025

Altro in

I 20 anni del Codice del Consumo, tra passato, presente e futuro

C’è un compleanno importante che riguarda tutti noi, anche chi magari non sa nemmeno di doverlo festeggiare. Parlo del Codice del Consumo, che quest’anno compie vent’anni. Due decenni in cui questa legge a tutela del consumatore, entrata in vigore nel 2005, ha fatto...

Il ritorno di Trump e il futuro del consumerismo europeo

Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, il mondo del commercio globale si prepara a un nuovo scenario fatto di protezionismo e tensioni economiche. Il presidente americano ha già annunciato l’introduzione di dazi del 25% sui prodotti europei, una mossa che...

Altro in

I 20 anni del Codice del Consumo, tra passato, presente e futuro

C’è un compleanno importante che riguarda tutti noi, anche chi magari non sa nemmeno di doverlo festeggiare. Parlo del Codice del Consumo, che quest’anno compie vent’anni. Due decenni in cui questa legge a tutela del consumatore, entrata in vigore nel 2005, ha fatto...

Il ritorno di Trump e il futuro del consumerismo europeo

Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, il mondo del commercio globale si prepara a un nuovo scenario fatto di protezionismo e tensioni economiche. Il presidente americano ha già annunciato l’introduzione di dazi del 25% sui prodotti europei, una mossa che...