Lo sappiamo, acquistare online è diventato ormai un gioco da ragazzi. La nascita di sempre più piattaforme di e-commerce, in aggiunta alla continua evoluzione dei nostri smartphone, rendono gli acquisti di tutti i giorni, facili, immediati e soprattutto super convenienti, tuttavia, è fondamentale tenere presente l’importanza della sicurezza dei dati personali durante questi acquisti online e i rischi che possono derivare dalla loro sottrazione. Recentemente, ha suscitato non poca preoccupazione il caso della piattaforma Temu, il quale, rappresenterebbe un pericolo per la sicurezza dei dati degli utenti. Secondo molti esperti del settore della Cyberg security, Temu, avrebbe le sembianze di un vero e proprio tipico malware, e anche degli spyware. Come se non bastasse, inoltre, ci sarebbero funzioni nascoste, il cui intento è quello di espropriare dati dagli smartphone degli utenti, ovviamente senza che ne siano consapevoli. La sicurezza dei dati personali è un aspetto cruciale quando si effettuano acquisti online, per tanto, la mancanza di sicurezza può portare a gravi conseguenze, come il furto di identità, l’utilizzo fraudolento delle informazioni di pagamento o l’esposizione dei dati personali a terze parti non autorizzate. Per tale ragione è di fondamentale importanza, seguire tutte le precauzioni riportate dai massimi esperti di sicurezza online, per cercare quanto meno di poter ridurre i rischi di sottrazione dei dati personali, e garantire una piacevole esperienza di shopping online.
Come riconoscere l’origine biologico di un prodotto? Ecco alcuni consigli utili
L’alimentazione sappiamo tutti che è di fondamentale importanza per tutti, dai bambini fino alla terza età, una sana e buona dieta bilanciata e soprattutto variegata, in aggiunta ad una sana attività fisica, ci può allungare la vita. Da sempre ogni consumatore,...