Seleziona una pagina
Presidente Nazionale

Emergenza alluvione in Emilia Romagna: Udicon richiama all’aiuto immediato per la popolazione colpita

Martina Donini

In risposta all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna, abbiamo voluto esprime il nostro cordoglio per le vittime, manifestando solidarietà alla popolazione e alle imprese locali coinvolte. Per questo abbiamo lanciato un appello urgente alle Istituzioni e alle aziende fornitrici di servizi per prendere misure immediate e venire incontro alle esigenze della popolazione colpita.

La sospensione dei pagamenti delle utenze come luce, acqua, gas, telefonia e delle rate dei mutui per le abitazioni danneggiate è fondamentale per alleviare le difficoltà economiche delle persone coinvolte nell’alluvione. La semplice sospensione degli adempimenti fiscali e tributari, così come il rinvio delle udienze nei tribunali, non possono ritenersi sufficienti di fronte ai gravi danni subiti dalla popolazione e dalle imprese del territorio.

Per questa ragione abbiamo auspicato un intervento immediato per evitare ulteriori gravami finanziari sulle persone e sulle imprese colpite da questa tragedia. In particolare, abbiamo chiesto alle società fornitrici di acqua, luce, gas, trasporti e servizi legati alle telecomunicazioni di mobilitarsi per sostenere la popolazione colpita e garantire l’erogazione dei servizi essenziali. La macchina della solidarietà si è subito attivata. Molte aziende stanno rispondendo positivamente alla nostra richiesta di aiuto e supporto.

Grazie al supporto delle sedi regionali in Emilia Romagna, abbiamo deciso di mettere in atto misure straordinarie per fornire assistenza alla popolazione colpita. Una task force operativa sul territorio è stata creata al fine di fornire informazioni, istruzioni e supporto ai cittadini, facilitando anche la comunicazione con le istituzioni e garantire l’adozione e l’esecuzione più efficace delle misure di sostegno attivate.

L’alluvione in Emilia Romagna ha causato danni significativi e ha avuto un impatto notevole sulla vita delle persone e delle imprese. È fondamentale che le Istituzioni, insieme alle aziende e alla comunità nel suo complesso, si uniscano per affrontare questa emergenza e offrire il supporto necessario a coloro che sono stati colpiti duramente dalla calamità naturale. La nostra Associazione si impegna a fare la propria parte per alleviare le difficoltà della popolazione coinvolta e chiedere un’immediata risposta da parte di tutti gli attori coinvolti.

Mag 2023

Altro in

Educazione finanziaria: la nostra indagine rivela dati allarmanti

Introdurre l'educazione finanziaria nelle scuole è un investimento nel futuro dei giovani e della società e fornirebbe gli strumenti giusti per prendere decisioni finanziarie più informate, ridurre le diseguaglianze, raggiungere una maggiore sicurezza economica e...

Scuola: caro-libri penalizza attività extrascolastiche

Per l’85% genitori precarietà docenti influisce sul rendimento degli studenti. Un terzo degli studenti non usufruisce di mense scolastiche Il rientro a scuola di quest’anno ha portato con sé un notevole aumento dei costi per le famiglie italiane, con gravi conseguenze...

Altro in

Educazione finanziaria: la nostra indagine rivela dati allarmanti

Introdurre l'educazione finanziaria nelle scuole è un investimento nel futuro dei giovani e della società e fornirebbe gli strumenti giusti per prendere decisioni finanziarie più informate, ridurre le diseguaglianze, raggiungere una maggiore sicurezza economica e...

Scuola: caro-libri penalizza attività extrascolastiche

Per l’85% genitori precarietà docenti influisce sul rendimento degli studenti. Un terzo degli studenti non usufruisce di mense scolastiche Il rientro a scuola di quest’anno ha portato con sé un notevole aumento dei costi per le famiglie italiane, con gravi conseguenze...