Seleziona una pagina
Articoli | Storico

Ansia e stress nei consumatori: l’inflazione è tra le principali cause

Martina Donini

L’incremento dei prezzi, oramai sotto gli occhi di tutti, sta apportando delle modifiche sempre più consistenti nel modo di fare la spesa e di gestire i propri risparmi.

Tuttavia, questa non è la sola conseguenza dell’inflazione; difatti, ci sono altri sostanziali cambiamenti che seppur meno tangibili stanno rivoluzionando la vita dei consumatori.

Difatti, una recente indagine condotta dalla società di trend forecasting Wgsn ha portato alla luce un dato piuttosto allarmante: il 72,8% della popolazione sembrerebbe risentire della propria salute mentale a causa dell’incerto panorama economico attuale.

Pertanto, le conseguenze dell’inflazione non sembrerebbero più unicamente legate alle modalità di acquisto e approvvigionamento di beni o servizi, ma fortemente connesse al benessere psico-fisico della popolazione.

Basti pensare ai preoccupanti livelli raggiunti nel nostro paese, dove è stata confermata un’inflazione del 8,9%, che si va a classificare come un record, purtroppo in negativo, per la nostra nazione.

Ma in che modo l’attuale situazione economica sta intaccando il benessere dei consumatori? La paura di non riuscire, nel prossimo futuro, a far fronte alle spese quotidiane e dunque a sostenere i costi sempre più alti di beni e servizi, sta apportando un vero e proprio aumento di livelli di ansia e stress nella popolazione.

La grande maggioranza dei consumatori, difatti, teme di non riuscire a gestire costi di luce o gas o di non poter provvedere ad eventuali spese mediche impreviste.

A fornire ulteriore sostegno a quanto appena espresso è un dato fortemente allarmante emerso nell’indagine di Wgsn : ben il 57,3% della popolazione dichiara di sentirsi ‘’sopraffatta’’ dall’attuale preoccupante scenario.

Tale situazione non potrà essere sostenuta a lungo; il benessere psico fisico dei cittadini appare sempre più in pericolo. Si auspica, dunque, ad una progressiva ripresa ed un rapido miglioramento dell’attuale panorama socio-economico.

Ott 2022

Altro in

Impatto ambientale: il Bambù come fonte alternativa ecologica

Le statistiche parlano chiaro, il cambiamento climatico si fa sentire ogni anno sempre di più, dalla situazione metereologica con estati bollenti e inverni rigidi,  ai cambianti repentini di temperatura, passando alla carenza delle risorse attutali e cosi via. Sin da...

Panettone e Pandoro: lievita anche il prezzo, +8% rispetto al 2022

  Con l’arrivo dei primi giorni del mese di dicembre, si può dire ufficialmente, che il periodo natalizio è arrivato. Dalle decorazioni per strada fino a dentro le nostre abitazioni, dall’inizio dei regali fino alla preparazione per i grandi giorni del 24 e del...

Altro in

Impatto ambientale: il Bambù come fonte alternativa ecologica

Le statistiche parlano chiaro, il cambiamento climatico si fa sentire ogni anno sempre di più, dalla situazione metereologica con estati bollenti e inverni rigidi,  ai cambianti repentini di temperatura, passando alla carenza delle risorse attutali e cosi via. Sin da...

Panettone e Pandoro: lievita anche il prezzo, +8% rispetto al 2022

  Con l’arrivo dei primi giorni del mese di dicembre, si può dire ufficialmente, che il periodo natalizio è arrivato. Dalle decorazioni per strada fino a dentro le nostre abitazioni, dall’inizio dei regali fino alla preparazione per i grandi giorni del 24 e del...