Seleziona una pagina
Presidente Nazionale

15 marzo: giornata mondiale dei consumatori

Denis Nesci

Sono passati esattamente 60 anni da quando per la prima volta, in America, nel suo discorso il Presidente degli Stati Uniti si accingeva a parlare di diritti e protezione dei consumatori. Dopo tutti questi anni, alcuni dei punti più importati del suo discorso sono ancora molto attuali, in particolare il diritto alla sicurezza, il diritto ad essere informati, il diritto di scegliere, sono tutte tematiche che ritroviamo ancora oggi nella difesa dei consumatori e a questi, ovviamente, si aggiungono tutte le sfide tecnologiche degli ultimi anni.

Se dovessimo fare una riflessione sul consumerismo odierno non potremmo assolutamente dimenticarci delle battaglie che combattiamo da decenni ormai, che riguardano in particolare i disservizi che riscontrano consumatori e utenti sui trasporti, che riguardano le infrastrutture o, ben più ricorrenti in questo periodo, inerenti alle utenze in particolare gli aumenti dei costi ad essi collegate.

Sarebbe impensabile poter difendere i cittadini da tutti questi problemi senza una disciplina appositamente pensata per loro!

A questo poi si aggiungono tutti i diritti legati all’evoluzione digitale, alla protezione dei loro dati, temi su cui ogni giorno siamo chiamati a fornire supporto, a volte scontrandoci con una normativa vecchia che non rispecchia quelle che sono le attuali minacce a cui i consumatori sono esposti.

Proprio per questo è necessario far comprendere ora i concetti base del nuovo consumerismo ed è quello che vogliamo fare proprio a partire da quest’anno in occasione dell’apertura della stagione congressuale, perché ancora tanti sono gli aspetti non proprio chiari ai consumatori dei giorni nostri.

Un esempio su tutti è quello legato al Metaverso un concetto completamente estraneo alla maggior parte dei consumatori che potrebbe pian piano modificare il modo di interagire, qualora dovesse prendere piede, portando il consumatore in un mondo parallelo grazie al proprio avatar in grado di diventare un consumatore a tutti gli effetti essendo provvisto di una propria criptovaluta con cui sarà possibile effettuare le transazioni.

Ciò che prima solo potevamo immaginare ora è già realtà, ma ciò che è fondamentale è che per diventare “metaconsumatori” sarà prima di tutto indispensabile capire bene questo nuovo universo.

Mar 2022

Altro in

Sul PNRR rischiamo di perdere l’ennesima occasione

Le riforme procedono al rallentatore e l’attuazione del Pnrr è messa a rischio dai rincari e dall’aumento dei costi dei materiali. Tra i veti incrociati dei partiti della maggioranza, i provvedimenti portati avanti dal Governo e collegati al Piano Nazionale di Ripresa...

La prima Assemblea Generale delle Associazioni dei Consumatori

Si è tenuto il 6 aprile per la prima volta nella storia del consumerismo italiano l’Assemblea Generale delle Associazioni dei consumatori, un evento che ha visto la partecipazione di tutto il mondo associativo e la presenza di autorevoli personaggi del mondo politico...

Finalmente la tutela ambientale entra in Costituzione

Finalmente dopo anni di dibattito sui cambiamenti climatici e la tutela dell’ambiente in ambito internazionale ed europeo, anche il nostro Paese ha voluto lanciare un chiaro segnale sul tema, approvando in modo definitivo la proposta di legge costituzionale per...

Altro in

Sul PNRR rischiamo di perdere l’ennesima occasione

Le riforme procedono al rallentatore e l’attuazione del Pnrr è messa a rischio dai rincari e dall’aumento dei costi dei materiali. Tra i veti incrociati dei partiti della maggioranza, i provvedimenti portati avanti dal Governo e collegati al Piano Nazionale di Ripresa...

La prima Assemblea Generale delle Associazioni dei Consumatori

Si è tenuto il 6 aprile per la prima volta nella storia del consumerismo italiano l’Assemblea Generale delle Associazioni dei consumatori, un evento che ha visto la partecipazione di tutto il mondo associativo e la presenza di autorevoli personaggi del mondo politico...

Finalmente la tutela ambientale entra in Costituzione

Finalmente dopo anni di dibattito sui cambiamenti climatici e la tutela dell’ambiente in ambito internazionale ed europeo, anche il nostro Paese ha voluto lanciare un chiaro segnale sul tema, approvando in modo definitivo la proposta di legge costituzionale per...